| del 
                                 
             
                        
			29/01/2010 19:58:07
							
          
 
 >  oltre  ai  vari  consiglieri  che  non  sono  stati  chiamati  in  causa,faccio  notare  che  i  primi  a  dover  essere  invitati  dovevano  essere  i  residenti  del  quartiere.come  al  solito  nessuno  si  ricorda  di  noi  ma  puntualmente  se  ne  ricordano  ogni  volta  che  ci  sono  le  elezioni.E'  UNA  VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			29/01/2010 18:40:43
							
          
 
 >  Cadono  le  braccia  a  sentir  dire  certe  affermazioni  riguardanti  la  "riorganizzazione"  del  mercato  di  Modica  Alta.Praticamente  questa  fantomatica  "riorganizzazione"  secondo  loro,prevede  :
 1)Occupare  una  corsia  di  V.le  Manzoni
 2)Strade  adiacenti  a  V.le  Manzoni  nel  rispetto  del  CdS
 3)Resta  il  problema  di  allocare  le  bancarelle.
 Ma  ho  capito  bene?
 Eppure  è  scritto  in  italiano,ma  non  comprendo  bene.
 Così  facendo,  la  sopracitata  "riorganizzazione"  diverrebbe  solo  peggiorativa.  Ma  è  possibile?
 --------------------------
 Adesso  vediamo  un  articolo  della  seguente  legge  (LEGGE);eh,si,esiste  pure  la  legge  in  questo  settore,non  lo  sapevate?
 
 REGIONE  SICILIA
 
 L.R.  1°  marzo  1995,  n.  18
 
 Norme  riguardanti  il  commercio
 
 su  aree  pubbliche
 
 (G.U.  4  marzo  1995,  n.  12)
 
 (eravamo  ancora  in  lire,  15  anni  fa)
 
 Art.  20  -  Sanzioni  (28)  –  1.  È  punito  con  la  sanzione  amministrativa  del  pagamento  di  una  somma  da  lire  500.000  a  lire  5.000.000  e  con  la  confisca  delle  attrezzature  e  della  merce  chiunque  eserciti  il  commercio  su  area  pubblica  senza  la  prescritta  autorizzazione  o  fuori  dal  territorio  previsto  dall’autorizzazione  o  non  rispetti  le  disposizioni  di  cui  all’art.  9,  comma  2.
 
 2.  È  punito  con  la  sanzione  amministrativa  del  pagamento  di  una  somma  da  lire  300.000  a  lire  2.000.000  chiunque  violi  le  limitazioni  ed  i  divieti  stabiliti  per  l’esercizio  del  commercio  su  aree  pubbliche  per  motivi  di  viabilità  o  di  carattere  igienico-sanitario  o  per  motivi  di  pubblico  interesse.
 
 3.  Chiunque  eserciti  il  commercio  su  area  pubblica  con  l’esposizione  e/o  vendita  di  prodotti  compresi  nell’autorizzazione  è  punito  con  la  sanzione  amministrativa  del  pagamento  di  una  somma  da  lire  500.000  a  lire  5.000.000  e  con  la  confisca  di  tutti  i  prodotti  non  compresi  nell’autorizzazione.
 
 4.  Chiunque  occupi  una  superficie  maggiore  di  quella  concessa  è  punito  con  la  sanzione  amministrativa  del  pagamento  di  una  somma  da  lire  100.000  a  lire  1.000.000.
 --------------------------------------------
 
 Nei  mercati  di  quartiere,  violazioni  di  questo  genere  se  ne  contano  parecchie  :  GARANTITO.
 MA  PERCHE'NESSUNO  FA  RISPETTARE  LA  LEGGE  ?
 
 Semplice,perchè  gli  stessi  Comuni    sono  i  primi  ad  essere  trasgressori.
 Infatti  la  legge  regionale  n.18  del  1  marzo  1995  imponeva  l'adeguamento  dei  mercati  a  tutti  i  Comuni  entro  il  termine  di  90  giorni.
 Sono  trascorsi  15x  365  =  5475  giorni,  ma  nulla  s'è  visto,nonostante  l'avvicendamento  di  almeno  3  amministrazioni.
 Quindi  può  un  ente  che  trasgredisce  sanzionare  dei  soggetti  trasgressori?
 Vale  la  regola  del  "vivi  e  lascia  vivere".
 Ma  non  ci  siamo.  Assolutamente.
 
 
 
 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			28/01/2010 21:40:35
							
          
 IN EVIDENZA
 Amici  in  diretta  da  Consiglio  Comunale  vi  trasmetto  la  copia  di  una  Conferenza  dei  Servizi  che  è  stata  fatta  il  25/01/2010.
 
 Di  questa  conferenza  ne  ha  parlato  l'Assessore  Frasca  Caccia  a  seguito  di  una  interrogazione  diverse  volte    pubblicata  su  questo  sito  da  parte  del  Consigliere  Cavallino  nel  mese  di  Ottobre  2009  e  precisamente  il  12/10/2009.
 
 Sono  rimasto  amareggiato  per  il  fatto  che  l'Amministrazione  non  ha  chiesto  a  nessuno  dei  Consiglieri  Comunali  che  si  erano  occupati  del  problema.
 
 In  ogni  caso  ho  scoperto  questa  sera  che  tutto  quello  che  mi  era  stato  detto  alcuni  giorni  fa  è  stata  solo  aria  fritta.
 
 Questa  conferenza  ha  preso  delle  decisioni  che  vi  allego
 (aspetto  un  vostro  commento)
 
 
  
 
 
  
 
							
							Commenti:  
3
 del 
                                 
             
                        
			20/01/2010 21:35:27
							
          
 IN EVIDENZA
 E'  un  mercato  balordo  come  balordi  sono  quelli  di  tutte  le  amministrazioni.l'avete  visto  la  notizia  di  ieri  a  modica  alta  hanno  trovato  una  casa  dove  si  spacciava  droga.ma  come  può  essere?dovunque  c'è  la  legalità
 A  modica  alta  tutto  si  fa  rispettare  ad  esempio  il  mercato.
 Via  via  via  via  il  mercato  deve  andare  via
 politici  amministratori  sindaci  vigili  urbani  siete  tutti  vigliacchi  perchè  scapapte  sempre  dai  problemi
 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			18/01/2010 20:36:05
							
          
 
 Stamattina  ho  appreso  la  notizia  che  un  dipendente  comunale  di  Comiso  è  stato  arrestato  dalla  Polizia  per  truffa  aggravata  nei  confronti  del  Comune.In  altre  parole,era  un  assenteista:  timbrava  il  cartellino,poi  andava  al  bar,quindi  si  allontanava  dal  posto  di  lavoro,faticosissimo(?)  (custode  nell'autoparco).
 Ovviamente  il  suo  non  è  un  caso  isolato,tutta  l'Italia  assiste  a  questi  spiacevoli  episodi.
 Il  fatto  curioso  e  grave  è  dato  dal  fatto  che  alcuni  di  questi  trasgressori  sconfinano  nell'illegalità  con  una  certa  disinvoltura.
 Un  pubblico  impiegato  che  chiama  i  familiari  o  gli  amici  con  il  telefono  dell'ufficio  vìola  la  legge.
 Il  dipendente  comunale,regionale  o  statale  che  con  l'auto  di  servizio  svolge  attività  private  e  personali,(fare  la  spesa,accompagnare  i  figli  a  scuola  etc.)  vìola  la  legge.
 Un  tutore  dell'ordine,a  qualunque  corpo  e  grado  appartiene,se  non  denuncia  le  cose  illegali  e  controlegge  che  si  presentano  davanti  ai  propri  occhi,vìola  la  legge  ancor  più  del  soggetto  o  dei  soggetti  che  commettono  tale  illecito.  (!)
 Non  so  perchè,  ma  mi  viene  in  mente  qualche  mercato  rionale  di  una  infelice  città  barocca  inserita  dall'Unesco  tra  i  beni  dell'Umanità.
 Un'umanità  spesso  delusa  e  sconfortata  in  quanto  poco  tutelata  ....
 ed  abbastanza  dimenticata!
 
 
 
 
 
 
 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			18/01/2010 20:25:14
							
          
 
 >  E  dai.....siamo  alle  solite!  Quando  dite  che,  tutto  quello  che  è  scritto  sul  blog,  è  opera  di  una  persona  sola,  fate  un  grossissimo  torto  alla  vostra  intelligenza.Pertanto  se  Lei  è  un  Ambulante  serio,  anziche  dire  cose  strambalate,  dovrebbe  essere  il  primo  a  fare  pressione  sulla  Sua  Associazione  di  categoria,  affinchè  gli  illegali  restino  fuori  dal  mercato,  e  le  regole  di  decenza  vengano  respettati  da  tutti.
 Nel  Far  West,  il  villaggio,  dove  non  era  presente  un  buon  sceriffo  che  faceva  rispettare  la  legge,  era  in  mano  ai  banditi.  Lei  vuole  questo?  Vuole  che  il  peggio  delle  Città  vicine  venga  a  fare  mercato  a  Modica?  Sono  gli  abusivi  che  le  tolgono  fatturato  e  non  il  Consigliere  Migliore.
 Se  io  fossi  un  residente  non  acquisterei  neppure  uno  spillo,  fino  a  quando  il  mercato  viene  svolto  in  queste  condizioni.
 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			18/01/2010 19:30:02
							
          
 
 L’inserimento  di  un  mercato  in  uno  spazio  urbano  modifica  necessariamente  l’aspetto  della  città.  Occorre  quindi  ottimizzare  gli  spazi  per  facilitare  l’esposizione,  ridurne  gli  ingombri  in  relazione  alle  esigenze  di  occupazione  del  suolo,  all’inserimento  posizione  nel  contesto  urbano  ed  alla  tipologia  delle  merci  in  vendita.
 In  questo  ambito  l’impegno  di  comuni  e  uffici  tecnici  è  proteso  nell’opera  di  risanamento  e  ristrutturazione  dei  mercati  rionali  per  rendere  queste  strutture  più  competitive  e  di  qualità.  Impegno  proteso  a  mettere  a  norma  sia  dal  punto  di  vista  strutturale  che  di  localizzazione,  in  quanto  ormai  non  rispondono  ai  requisiti  urbanistici  e  igienico-sanitari  previsti  dalle  normative  vigenti.
 
 
 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			18/01/2010 18:15:22
							
          
 
 Indagine  a  cura  del  Movimento  Difesa  del  Cittadino
 Roma  -    Nei  mercati  rionali  gran  parte  dei  banchi  di  ortofrutta  e  prodotti  ittici  è  fuori  legge  in  materia  di  etichettatura.  E'  quanto  emerge  dall'indagine  svolta  dal  Movimento  Difesa  del  Cittadino  (Mdc),  secondo  la  quale  circa  il  70%  dei  venditori  esaminati  non  espone  al  consumatore  tutte  le  indicazioni  obbligatorie  in  etichetta.  Sono  stati  monitorati  oltre  400  banchi  (circa  9mila  cartellini)  nei  mercati  rionali  d'Italia  nel  periodo  di  Novembre  2009.
 
 Nell'indagine,  oltre  ai  dati  della  rilevazione  svolta  dal  Movimento  Difesa  del  Cittadino,  anche  i  numeri  e  le  storie  del  rapporto  sulla  sicurezza  alimentare,  Italia  a  Tavola  2009:  dai  Nas  all'Ispettorato  per  il  Controllo  della  Qualità  dei  prodotti  Agroalimentari  alla  Guardia  Costiera  i  sequestri  e  i  controlli  delle  autorità.
 
 "E'  necessario  -  ha  detto  presidente  del  Movimento  Difesa  del  Cittadino  Antonio  Longo  -  aumentare  i  controlli  in  quei  canali  di  vendita  dove  è  più  diffusa  L'ILLEGALITA',  come  nei  MERCATI  RIONALI.  Alle  associazioni  dei  consumatori  il  compito  di  denunciare  queste  situazioni  e  di  informare  i  consumatori.  Alle  istituzioni  il  compito  di  vigilare  sul  rispetto  della  legge.  Ci  sono  però  -  ha  concluso  Longo  -  esempi  virtuosi:  come  Milano  dove  sia  nel  caso  dell'ortofrutta  che  dei  prodotti  ittici  la  totalità  dei  banchi  monitorati  è  risultata  in  regola,  ovvero  esponeva  tutte  le  informazioni  previste  dalla  normativa".
 
 
 È  un  invito  a  rispettare  la  legge  in  tutti  i  casi,  anche  in  quelli  in  cui  è  più  rigida  e  rigorosa,  in  quanto  avendo  come  prospettiva  il  risanamento  di  gravi  abusi  lesivi  del  diritto,  privato  o  pubblico,  invita  all'osservanza  di  leggi  anche  gravose  in  considerazione  del  beneficio  della  comunità.
 
 
 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			18/01/2010 09:52:58
							
          
 
 al  Sig.  V.G.,  giusto  per  puntualizzare  che  il  mio  non  è  uno  pseudonimo  ma  il  mio  vero  nome,  ometto  il  cognome  perchè  sono  molto  conosciuto  in  città  e  per  la  posizione  in  cui  mi  trovo  preferisco  parlare  da  singolo  e  semplice  cittadino.  Che  Ella  ci  creda  o  no. 
							
							Commenti:  
0
 del 
                                 
             
                        
			17/01/2010 11:20:35
							
          
 
 >  allora  mettiamobene  in  chiaro  una  cosa:io  non  conosco  personalmente  il  consigliere  Migliore,chi  scrive  con  il  nickname  LIBERO  sono  io  e  non  il  consigliere  Migliore.io  sono  un  residente  del  quartiere  che  da  decenni  sopporta  la  vostra  inciviltà.le  foto  che  ha  pubblicato  il  Consigliere  Migliore  non  sono  frutto  di  fotomontaggio  ma  è  la  realtà  dei  fatti.lei  amico  VG  vuole  far  intendere  che  quelle  foto  e  quei  video  sono  falsi?che  il  consigliere  Migliore  si  è  recato  in  zona  e  ha  sparso  tutta  la  spazzatura  per  il  quartiere?quelle  foto  sono  state  scattate  da  alcuni  residenti.caro  amico  VG  lei  è  uno  di  quelli  "ca  ciavi  a  ucca  sulu  pi  parrari"per  accusare  e  difendere  una  cadegoria  che  negli  anni  a  dimostrato  che  al  mercato  di  modica  alta  puo  fare  cio  che  vuole.la  colpa  principalemente  è  di  una  amministrazione  assente  e  complice  di  illegalità.Al  Consigliere  Migliore  dico:non  si  faccia  intimidire  da  certi  atteggiamenti  e  da  minacce  di  certa  gente  "ca  ciavi  u  crauni  vagniatu"  che  minaccia  con  presunte  denuncie  alla  procura.noi  aspettiamosolo  questo  che  la  procura  intervenga  prestissimo.consigliere  Migliore  lei  è  in  possesso  di  un  video  fatto  durante  il  mercato  di  viale  manzoni  dove  degli  individui  facente  parte  della  stessa  categoria  del  sig.  VG,le  hanno  fatto  delle  minacce  e  il  tutto  veniva  ripreso  con  la  sua  telecamera.io  le  consiglio  di  pubblicare  il  video  e  far  conoscere  a  tutta  la  citta  di  cosa  stiamo  parlando.quello  che  è  stato  fatto  a  lei  e  il  tono  con  cui  qualcuno  ancora  oggi  si  permette  di  usare,  è  lo  stesso  che  da  decenni  viene  utilizzato  nei  confronti  di  noi  residenti  quando  ci  chiedono  con  prepotenza  di  spostare  le  noste  auto  perche  loro  devono  parcheggiare  i  propri  mezzi.si  permetto  di  suonare  il  nostro  campanello  alle  5  del  mattino  e  non  la  smettono  fino  a  quando  nn  togli  l'auto.questa  è  civilta?consigliere  Migliore  non  si  faccia  intimorire  da  nessuno  e  ci  renda  partecipe  di  qualiasi  minaccia  o  denuncia  che  qualche  esaltato  le  farà.noi,  io  in  prima  persona  sarò  felice  di  essere  al  suo  fianco  per  sostenerla  in  una  eventuale  denuncia  da  parte  di  questa  o  quella  fantomatica  associazione. 
							
							Commenti:  
0-  Pagine: INDIETRO -
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 
51 
 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 AVANTI -   
 |