Giovanni Migliore - Cittadino Modicano


Prossimo Consiglio Comunale:
Ordine del Giorno: - . -


ReplicaArgomento del Forum: Rapporto Antiplagio su sètte esoteriche e religiose Da: Email firmata

http://www.antiplagio.org/

RAPPORTO SULLE SETTE ESOTERICHE E RELIGIOSE IN ITALIA


(l'introduzione è tratta dal più ampio "Rapporto Guyard", scaturito dalla Commissione Parlamentare francese che nel 1995 ha condotto una approfondita ricerca sul fenomeno settario in Francia. Il "Rapporto Guyard" può essere consultato in lingua originale sul sito dell'Assemblea Nazionale: http://www.assemblee-nat.fr/2/cenq/rap-enq/r2468.htm . Il testo integrale, tradotto in italiano, è consultabile sul sito "Allarme Scientology": http://xenu.com-it.net/txt/guyard.htm )





INTRODUZIONE

Oggigiorno il termine "setta" fa riferimento a minoranze religiose o movimenti pseudo-religiosi di recente apparizione, secessionisti o meno. Gruppi che mirano ad operazioni di destabilizzazione mentale allo scopo di ottenere dai loro seguaci un'obbedienza incondizionata, riduzione dello spirito critico, rottura con le referenze comunemente accettate (etiche, scientifiche, civiche, educative), e che implicano pericoli per la libertà personale, la salute, l'educazione e le istituzioni democratiche. Tali gruppi usano maschere filosofiche, religiose o terapeutiche per dissimulare i loro obiettivi e influenzare e sfruttare i seguaci.



Volendo differenziare tra legittimità e "zona di pericolo", distinguiamo:

- Libera associazione o gruppo coercitivo

- Convinzione o certezza assoluta

- Impegno o fanatismo

- Prestigio del capo o culto del guru

- Decisioni volontarie o scelte completamente indotte

- Ricerca di alternative (culturali, morali, ideologiche) o rottura con i valori della società

- Appartenenza leale al gruppo o obbedienza incondizionata

- Abile persuasione o manipolazione programmata



Tra gli indicatori che invitano a considerare setta un movimento che si presenta come religione, vi sono:

- Destabilizzazione mentale

- Carattere esorbitante delle richieste finanziarie

- Isolamento dalla società

- Pericoli per la salute fisica

- Arruolamento di minori

- Linguaggio antisociale in forma più o meno accentuata

- Pericoli per l'ordine pubblico

- Rilevanza accordata alle dispute legali

- Tentativi di infiltrare le pubbliche autorità



Diventa urgente pertanto:

a) stimare i pericoli a cui individui e società vengono esposti;

b) stilare un rapporto sulle misure necessarie per contrastare tali pericoli;

c) proporre, se necessario, l'applicazione e/o l'adattamento delle norme in vigore, insieme alla ridefinizione del reato di plagio, così come richiesto dalla Corte Costituzionale nel lontano 1981.



Sono 2 i potenziali fattori che rendono possibile l'espansione del fenomeno settario:

- le sètte possiedono mezzi finanziari ingenti, posti al servizio delle loro attività di proselitismo;

- le sètte soddisfano bisogni significativi, sebbene espressi in modo indefinito.



Le tecniche di reclutamento delle sètte sono largamente note. Non si basano in alcun modo su un processo coercitivo - a differenza di certi metodi impiegati quando il seguace è meglio integrato all'interno della struttura settaria - e contemplano pratiche di "raccolta di consenso espresso". Le caratteristiche dei metodi di reclutamento spiegano la situazione paradossale del nuovo membro, che diviene vittima consenziente: oggi i percorsi psicologici dei futuri seguaci sono meglio conosciuti.



Gli argomenti propagandistici impiegati dalle sètte sono estremamente vari. Oltre al tema religioso, esistono:

Temi etici - I movimenti settari si presentano come difensori dell'etica.

Temi ecologici - Predicano l'isolamento dalle attività contemporanee e dalla vita economica e il ritorno al modo di vivere delle tribù indiane primitive.

Temi medici - Sostengono il carattere presumibilmente curabile di malattie per cui la diagnosi medica è estremamente riservata; o completano la medicina con cure palliative e/o omeopatiche, confondendo omeopatia e fitoterapia.

Temi culturali - Propongono conferenze, incontri e cicli di formazione.

Temi educativi - Sono collegati a scuole private che propongono insegnamenti di supporto e/o di correzione.

Temi riguardanti la trasformazione personale

Temi collegati al fiorire della sessualità



Gli strumenti di propaganda sono estremamente vari: sollecitazioni per strada o porta a porta, diffusione di riviste, pubblicità tramite esposizioni o stampa, conferenze, cicli di formazione ecc.



La prima fase di reclutamento è naturalmente quella della seduzione. Ha lo scopo di proporre un'alternativa tentatrice alle difficoltà della vita quotidiana. In ogni caso il reclutatore deve avere una buona capacità di percepire il sistema di riferimento di chi lo ascolta e le sue componenti emotive.

La seconda fase del reclutamento, una volta stabilite le presunte linee di affinità, consiste nel persuadere il futuro seguace della credibilità del linguaggio. L'obiettivo del reclutatore consiste nel fare in modo che l'ascoltatore passi gradualmente dal mondo reale a quello del credo, senza scatenare il fenomeno del rigetto.

La terza e ultima componente dei passi che conducono all'adesione è il fascino, generalmente ottenuto al momento dell'incontro con il nucleo centrale delle dinamiche settarie (risultati positivi di un test, assistere ad un rituale, incontrare il guru ecc.), che introdurrà il carattere magico nella relazione tra il futuro seguace e la setta, causerà l'irruzione dell'universo simbolico della stessa e condurrà al desiderio di impegnarsi.



Si può fare un certo parallelismo con le fasi della tossicodipendenza. I genitori dei tossicodipendenti pensano - e in un certo senso hanno ragione - che, senza l'orribile spacciatore, loro figlio sarebbe un angelo. Dimenticano però che, nel 90% dei casi, la strada che il loro ragazzo ha percorso è stata volontà sua: per poi cadere nelle braccia dello spacciatore. Non si dovrebbe escludere, quindi, la quota di volontarietà del seguace, che non è detto che sia uno sprovveduto da manipolare, ma potrebbe essere entrato quasi deliberatamente, ingannato dal messaggio non veritiero: in seguito, difatti, subentra la coercizione.



Le sètte non sono reti che cadono dall'alto sulle persone, ma nasse con esca entro cui ci si infila.


A proposito del loro potere finanziario è innegabile che un certo numero di sètte disponga di mezzi economici particolarmente significativi. Uno dei loro guru ha dichiarato, non senza un certo cinismo:

"Se si vuole veramente diventare milionari, il modo migliore è fondare la propria religione".

I capi setta, comunque, sostengono:

- che le loro risorse provengono da contributi volontari, versati dai fedeli per compensare certi servizi (religiosi o meno), dalla vendita di pubblicazioni e da donazioni di privati;

- che i loro conti sono approvati da studi contabili autorizzati e di solida reputazione;

- che si conformano alle richieste delle autorità fiscali.

Sta di fatto che l'ammontare dei contributi versati supera di gran lunga i servizi resi; e i seguaci, che spesso sono portati a versare alle sètte gran parte del loro reddito, si trovano addirittura coinvolti in debiti di proporzioni difficili da immaginare. In ogni caso, lo stile di vita dei leaders conduce a pensare che l'interesse personale degli stessi venga prima degli scopi religiosi, ufficialmente dichiarati, delle loro associazioni.



SUDDIVISIONE

Movimenti "new age"

Sotto questo nome sono raggruppate le organizzazioni che promuovono una corrente neo-spiritualista ed impiegano una varietà di tecniche al fine di porre in collegamento il fedele e l'assoluto. Le dottrine "new age", rese popolari da un grande numero di autori, si basano sull'idea che il mondo stia entrando in una nuova era, quella dell'acquario, che corrisponderebbe ad un nuovo risveglio spirituale, segnato da profondi mutamenti. Sono basate, pertanto, sul millenarismo. I sostenitori di queste dottrine puntano spesso a definire la loro religione come destinata a sostituire le religioni cristiane dell'era dei pesci (che a loro volta hanno soppiantato il mosaico di religioni dell'era dell'ariete e le religioni babilonesi dell'era del toro). E' una tendenza spirituale e filosofica "pigliatutto" importata dagli Stati Uniti alla metà degli anni '80, ed attualmente appare la numero uno nella competizione fra le sètte.



Movimenti "curativi"

Sono quelli che professano una modalità di cura non riconosciuta dalla scienza medica ufficiale. Il grado di pericolosità varia a seconda di quanto integrano o sostituiscono tecniche di maggiore spessore scientifico e nella misura in cui promuovono interazioni con ritrovati prescritti dai medici. I movimenti "curativi" e/o "di guarigione" e/o "di auto-guarigione" (reiki) sono estremamente variati. Il concetto di malattia viene rifiutato, così come quello di morte (= credenza nella reincarnazione): è l'intelligenza che crea la sofferenza e solo la fede in sé stessi la rimuove, non l'intervento di professionisti della salute. Occorre iniettare energia universale nell'organismo, liberando i canali di energia e tenendoli aperti, anche con la pratica della iperventilazione (che in realtà serve per generare stordimento e sottomissione). Reclutano adepti anche tra professionisti della salute, medici o paramedici o omeopati. Il dominio di componenti "curative" invade la maggioranza delle tendenze settarie, seguendo l'esempio "new age", fino a "prescrivere" il rifiuto della medicina ufficiale.



Movimenti "psicoanalitici"

Sviluppano varie tecniche pseudo-psicologiche applicate alla cura dei traumi inconsci. La tendenza "psicoanalitica", purtroppo, è al terzo posto (in un ipotetico podio già occupato dalla "new age" e dai movimenti "curativi"). Il danno causato alle vittime è particolarmente serio (rovina, pazzia, suicidio), poiché in questo tipo di sètte le tecniche di manipolazione mentale sono estremamente sofisticate.



Movimenti "satanici"

Riguardano pure alcune bands musicali e hanno in comune le pratiche spiritiche e il ritorno all'adorazione dell' "avversario" (Satana) della tradizione biblica, con un'abbondante demonologia di basso livello culturale e inesistente valore teologico. Ispirano timori che non devono essere presi alla leggera perché, sull'esempio dei "colleghi" USA e dei Paesi scandinavi, potrebbero abbandonare le loro attività folcloristiche per azioni criminali: profanazioni di cimiteri, traffico di droga, maltrattamento e uccisione di animali, reati di sangue…



Movimenti "apocalittici"

Predicono tutti un imminente cataclisma mondiale (come quelli già annunciati dai Testimoni di Geova per il 1874, 1914, 1925 e 1975), riferendosi sia all'Apocalisse del Nuovo Testamento che alle dottrine induiste dei cicli (reincarnazione e/o metempsicosi).



Movimenti "occulti"

Per occultismo si intende il credo nell'esistenza e nell'efficacia di pratiche (alchimia, astrologia, cartomanzia, chiromanzia, divinazione, magia, necromanzia, telepatia) che non sono riconosciute né dalla religione né dalla scienza e che richiederebbero una particolare iniziazione. L'esoterismo postula l'esistenza di una suprema tradizione dell'uomo che può essere conosciuta solo attraverso un insegnamento "segreto".



Movimenti "evangelici", "di preghiera" e "pseudo-cattolici"

Sotto questi termini rinveniamo movimenti che, facendo riferimento alla tradizione cristiana (protestante e cattolica), si raccolgono attorno a persone (pastori, ex sacerdoti e sedicenti "catechisti") che sviluppano un atteggiamento da guru. Nel caso dei gruppi "pseudo-cattolici", le loro dottrine sono generalmente così lontane dalla teologia della Chiesa da essere escluse dalla sua comunione. Le tendenze "evangeliche", "pseudo-cattoliche" e "sincretiche", ad ogni modo, resistono abbastanza bene. Le "piccole chiese" dirette da falsi vescovi si stanno altresì mantenendo con l'uso caricaturale di rituali cattolici romani o orientali. Dall'altra parte i movimenti evangelici dominanti, spesso animati da autentici pastori, naufragati nel ruolo di guru, beneficiano sempre della libertà di prosperare ai loro margini, offerta dalle strutture protestanti ufficiali. I gruppi sincretici resistono invece con difficoltà alla vaghezza "new age". I gruppi di preghiera, infine, basano la loro attrattiva sulla spettacolarizzazione del sacro e del miracolistico e sulla discriminazione, per niente cristiana, nei confronti di chi non fa parte della loro cerchia.



Movimenti "alternativi"

Propongono una diversa organizzazione di circuiti economici, modelli produttivi, commercio mondiale, rapporti umani, aiuti umanitari (primariamente dedicati alle vittime di fame, guerre, malattie, catastrofi…), assistenza con promozione di progetti nel terzo mondo e studi intesi a contribuire alla ricerca sulle cause della povertà e della sofferenza. Inoltre vorrebbero sradicare la violenza ed eliminare le sofferenze personali, a mezzo dello sviluppo individuale e della trasformazione sociale. Questo movimento è incentrato su solidarietà, attività non-violente, non discriminazione, lotta ai monopòli, cooperative e auto-gestione.



Movimenti "neo-pagani"

Mentre dal punto di vista cristiano i pagani sono membri di popoli non raggiunti dalla predicazione cristiana, o che l'anno rifiutata, il concetto di neo-paganesimo rivive facendo riferimento a divinità differenti da quella biblica. I "neo-pagani" generalmente guardano alla mitologia celtica o scandinava, e anche all'animismo.



Movimenti "orientali"

Sotto questo gruppo viene compresa un'ampia diversità di movimenti che fanno riferimento a religioni e dottrine della metafisica orientale come Buddismo, Induismo e Taoismo.



Movimenti UFO

L'ufologia è la credenza in una pluralità di mondi abitati e nella realtà dei "visitatori dallo spazio". Alcuni di questi movimenti parlano superficialmente di rapporti fra extraterrestri, stigmatizzati, personaggi biblici, madonne che piangono ecc.



Movimenti "sincretici"

Sotto il termine "sincretico" si colloca l'insieme eterogeneo di movimenti che presentano una sintesi fra diverse religioni, comprese le primitive, e anche fra tradizioni orientali e occidentali.



LA SITUAZIONE LEGALE NEL NOSTRO PAESE

Se le sentenze dei tribunali testimoniano molte illiceità commesse dalle sètte o da alcuni dei loro membri, in realtà forniscono solamente un resoconto incompleto dei loro molteplici pericoli. Sono stati osservati, per esempio, diversi casi di abuso della professione medica. Inoltre sono state pronunciate sentenze in riferimento alla violazione degli obblighi familiari, in particolare da parte di genitori, seguaci di sètte, riguardo i figli. Quando poi i fatti non sono apertamente biasimevoli, il giudice si astiene dal condannare direttamente i genitori-seguaci, ma rifiuta loro l'esercizio della patria potestà o della custodia. Le sètte inoltre, nel corso degli anni recenti, si sono rese colpevoli spesse volte di calunnia, diffamazione a mezzo stampa e violazione della privacy. Diverse decisioni giurisdizionali testimoniano, inoltre, la pratica assai frequente dell'evasione fiscale. Si pongono in evidenza, ancora, molteplici casi di truffa, frode ecc. Infine la giurisprudenza fornisce rapporti di molteplici violazioni delle leggi sul lavoro o sulla previdenza sociale.

Ovviamente non tutte le azioni biasimevoli commesse dalle sètte vengono sottoposte a giudizio. Ne siamo ben lontani. I giudizi richiedono, difatti, il sussistere di diverse condizioni spesso difficili da ottenere:



- è necessario, innanzitutto, che la persona che ha subito un danno ne sia cosciente. Per i seguaci, tuttavia, la regola che viene loro imposta dal guru è inevitabilmente buona;

- è necessario che il seguace prenda sufficiente distanza dalla setta, di solito mentre la sta lasciando, e soprattutto prenda coscienza;

- è necessario che la parte interessata decida di sporgere denuncia. Tuttavia questo passo è assai lontano dall'essere automatico: molti preferiscono "girare definitivamente pagina" su un periodo traumatico della loro vita; altri si affidano prontamente ad associazioni di difesa dei consumatori, ma non osano dare inizio a procedimenti per mancanza di fiducia o timore di rappresaglie. In ogni caso la prova dell'illecito, così come la responsabilità della sua istigazione, è difficile da portare, causa l' "originalità" dei reati settari: dove le vittime sono spesso (considerato il loro momentaneo assenso) veri e propri attori;

- è necessario che i fatti corrispondano ad una incriminazione prevista e sanzionata dalla legge; il che, per esempio, non è ovvio in casi di manipolazione mentale;

- è necessario, infine, qualora si giunga a giudizio, farlo rispettare: cosa che a volte incontra grandi difficoltà per la molteplicità dei mezzi che certi movimenti sono in grado di dispiegare (procedure dilazionatorie, pressioni di ogni tipo, auto-dissolvimento o, molto semplicemente, fuga all'estero).



E' ovvio quindi che i pericoli che certi movimenti settari rappresentano per l'individuo e per la società siano in realtà più numerosi, più diffusi e più gravi di quanto la sola lettura di sentenze di tribunale possa suggerire.



L'elenco riportato di seguito raggruppa i pericoli che il fenomeno settario presenta per gli individui da un lato, e per la società dall'altro.

Pericoli per l'individuo - Il primo di essi è la destabilizzazione mentale. Questa espressione va intesa come destabilizzare qualcuno allo scopo di assoggettarlo all'influenza di qualcun altro a mezzo di persuasione, manipolazione e/o mezzi materiali. Questa pratica è oltremodo insidiosa perché è priva di basi scientifiche ed è esercitata con il consenso della vittima, in modo progressivo. Certi procedimenti, d'altra parte, sono assolutamente più brutali. Operano, per esempio, al fine di indebolire l'individuo, imponendogli una disciplina assai rigorosa o comprimendo il suo spirito critico, con richieste di azioni ripetitive o preghiere, in modo da ottenere la sua completa obbedienza. Questi processi, a volte, possono portare i seguaci ad un avanzato stato di stanchezza patologica. Si nota inoltre, seppure più raramente, il ricorso a tecniche soporifere che si spingono fino all'ipnosi profonda o alla prescrizione di farmaci o alla somministrazione di droghe, permettendo alla setta di conseguire un autentico "stupro psicologico" del seguace. Sulla psiche delle persone a cui vengono applicate queste forme di destabilizzazione mentale si possono avere serie conseguenze come depressione, comportamento schizofrenico o grave stato di dipendenza. Certe sètte, inoltre, rivolgono ai loro seguaci richieste finanziarie esorbitanti. Di frequente viene posta in evidenza la rottura del seguace con il suo ambiente di origine. Questo è ovvio con le sètte che praticano la vita comunitaria. La rottura è più insidiosa, ma altrettanto reale, all'interno di sètte i cui seguaci continuano, apparentemente, a svolgere la loro normale vita familiare e sociale, ma il cui impegno li conduce gradualmente a cessare ogni reale relazione tra il mondo esterno e il movimento a cui appartengono. Ed è precisamente questo l'obiettivo che il leader della setta desidera ottenere, offrendo al seguace l'incentivo per dedicare più tempo possibile alla setta, con i suoi riti e le sue credenze: porre fine ad ogni contatto con chi potrebbe probabilmente insinuare dubbi nello spirito del seguace, risvegliare il suo senso critico e, infine, sviarlo dalla setta. Le pratiche di certe sètte minano l'integrità fisica dei seguaci. Può trattarsi di maltrattamenti, digiuni forzati, aggressioni, sequestri di persona, omissioni di soccorso, abusi della professione medica e violenze sessuali, anche a danno di minori.



Pericoli per la comunità - Per cominciare, certe sètte presentano un messaggio apertamente antisociale. Il fatto non è stupefacente: i movimenti che raccomandano pratiche contrarie alla legge e alla morale pubblica devono ben giustificarle; perciò spiegano spesso ai loro seguaci perché le leggi e la morale pubblica sono cattive, e che solo i principi della setta meritano di essere seguiti. Inoltre parecchie organizzazioni arrecano disturbo alla legalità. Tuttavia è opportuno specificare che i difficili rapporti con la giustizia di alcune di esse possono avere due facce: i procedimenti di cui sono oggetto a causa del carattere punibile o pregiudizievole delle loro azioni; le azioni che esse intraprendono nei confronti di persone che, secondo loro, danneggiano la loro immagine. Infatti la maggior parte delle persone che si esprimono pubblicamente sugli effetti negativi di certi movimenti settari vengono querelate per diffamazione.

Si rilevano anche diversi episodi di disturbo nell'economia: certe sètte, infatti, fanno ricorso a lavoro nero o a forme diverse di frode e truffa. Ultime, ma non meno allarmanti, sono le infiltrazioni o i tentativi di infiltrazione che determinati gruppi, sedicenti "religiosi", metterebbero in opera nel cuore dell'autorità pubblica e le loro connivenze con le organizzazioni criminali, considerata la mole di denaro "nero", e quindi incontrollato, di cui dispongono. In Italia, per esempio, esiste un'organizzazione di potere di cui fanno parte funzionari statali e pubblici ufficiali "invitati" a prestare un secondo giuramento: in caso di conflittualità, quale decideranno di violare o di tradire? Per tale motivo è indispensabile sensibilizzare il personale amministrativo responsabile, senza cadere nella paranoia, sulla necessità di dar prova di grande vigilanza; e per evitare, per lo meno, che a sètte e ad organizzazioni che rientrano in questo ambito vengano assegnati sussidi o contratti, per ignoranza sulla loro vera natura. Nessuna categoria sociale o professionale ne è esclusa; e se i giovani sembrano esserne i più colpiti, nelle sètte in realtà si trovano persone di tutte le età. A queste condizioni è significativo sapere se gli strumenti legali esistenti siano sufficienti per affrontarle e cosa la pubblica autorità può fare per meglio ostacolare certe derive.

Le risposte possibili sono:

1) gli strumenti del diritto esistenti non renderebbero possibile ostacolarle;

2) il sistema legale in vigore è adatto, ma incompleto; di conseguenza permette di affrontarle solo in parte;

3) forse le norme esistenti sono adeguate, tuttavia non vengono applicate in modo completo e soddisfacente.



La risposta a questi problemi, pertanto, passa attraverso un atteggiamento pragmatico, basato in primo luogo su un'ampia prevenzione, una migliore applicazione della legge e la modifica di alcuni punti del sistema legale, compresa la riformulazione del reato di plagio (così come richiesto, nel lontano 1981, dalla Consulta).

Al primo posto ci deve essere il rispetto per l'ordine e la legalità, vale a dire, in senso lato: pace, sicurezza, salute e moralità pubblica.

Al secondo il rispetto per la libertà e i diritti del prossimo, relativi a: elaborazioni-dati, schedature, privacy ecc. (considerato che le sètte, con l'espediente di indagini, sondaggi o test, inviano a seguaci o non-seguaci questionari contenenti richieste di informazioni relative a identità, residenza, professione, numero di telefono e personalità conosciute nei seguenti ambiti: politica mondiale, media, arti, legge e finanze).

Infine, al terzo posto, viene il rispetto per il principio di laicità, basato su un equilibrio tra libertà di coscienza, di incontro e di associazione e rispetto per la legge, l'ordine, la tutela dei diritti e delle libertà del prossimo e la laicità della Repubblica che, pur consentendo l'espressione di tutte le credenze, deve considerare e contrastare seriamente i pericoli da esse derivanti.



Occorrono regolamenti che, garantendo la libertà di religione, rendano possibile reprimere i soprusi. Se il movimento spirituale dispone dei mezzi legali per esistere e svilupparsi, la legge dovrebbe prevedere un significativo intervento che renda possibile sanzionare gli abusi perpetrati sotto la copertura dell'esercizio della libertà religiosa. L'associazione, da parte sua, dovrebbe dichiarare alla prefettura della provincia in cui ha registrato la sua sede legale, menzionando il titolo e l'oggetto dell'associazione, l'indirizzo della sua impresa e nome, professione, residenza e nazionalità della persona che, a titolo non specificato, è incaricata della sua amministrazione o della sua direzione. Inoltre dovrebbe allegare due copie dello statuto e rendere pubblica la costituzione dell'associazione, entro un mese, con un'inserzione in un albo ufficiale, contenente data della registrazione, titolo e oggetto dell'associazione, e indicazioni relative alla sede. Infine le sètte dovrebbero essere soggette a controlli del fisco e degli ispettorati del lavoro: controlli che potrebbero essere già messi in atto e che, stranamente, non lo sono. Se pertanto i movimenti spirituali beneficiano di numerose opzioni legali attraverso cui esprimersi, la legge deve rendere possibile la punibilità degli abusi.



Le norme vigenti in Italia permettono già di penalizzare le "derive" settarie

Per convincersi è sufficiente esaminare, per ogni genere di pericolo settario, i mezzi legali a disposizione delle vittime e delle autorità. L'elenco che segue contiene i reati commessi più frequentemente all'interno dei movimenti settari e la cui punibilità è già prevista dal nostro ordinamento.



- violenza carnale, anche a danno di minori (art. 519), corruzione di minorenni (art. 530);

- abbandono di minore (art. 591);

- violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570), inosservanza dell'obbligo dell'istruzione;

- ingiurie (art. 594 c.p.), molestie (art. 660);

- violenza privata (art. 610);

- induzione alla prostituzione (artt. 533 e 534), atti contrari alla pubblica decenza (art. 726);

- circonvenzione d'incapace (art. 643);

- stato di incapacità procurato mediante violenza (art. 613);

- trattamento idoneo a sopprimere la coscienza o la volontà altrui (art. 728);

- spaccio e/o somministrazione di sostanze stupefacenti (v. pagina seguente);

- esercizio abusivo della professione medica (art. 348);

- abuso della credulità popolare (art. 661);

- truffa e/o truffa aggravata (art. 540);

- usura (art. 644);

- sequestro di persona (art. 605);

- omissione di soccorso (art. 593);

- istigazione o aiuto al suicidio (art. 580);



Ogni violazione dovrebbe portare allo scioglimento di quei movimenti il cui comportamento risulti contrario alla legge e alla morale o i cui scopi siano in conflitto con l'integrità del territorio nazionale e con la Costituzione. Ma raramente si è fatto ricorso alle suddette sanzioni nell'ambito della lotta alle derive settarie. La legge italiana offre molteplici strumenti - più numerosi di quelli contenuti nell'elenco riportato - per evitare i diversi pericoli rappresentati da certi movimenti settari. Il problema, pertanto, non è riformare un sistema, quanto farlo valere con la necessaria determinazione.



I rischi nel riconoscere le sètte come religioni a tutto campo

Alcuni ritengono che sarebbe opportuno, senza dar vita a modalità specifiche, riconoscere i nuovi movimenti religiosi come religioni a tutto campo. Non si comprende, però, come sarebbe possibile riconoscere come religioni a tutto campo movimenti che, come un certo numero di sètte, non lavorano per un fine esclusivamente religioso, e presentano pratiche contrarie all'ordine pubblico, ai diritti e alla libertà del cittadino ed alla stessa Costituzione (es. art. 18: "Sono proibite le associazioni segrete…").



Il nostro Paese quindi, che è parte integrante dell'Unione Europea, dovrebbe tenere presente:

a) che con risoluzione del 22/5/1984, su azione comune degli Stati membri della Comunità europea, di fronte a diverse infrazioni alla legge compiute da recenti organizzazioni che operano al riparo della libertà religiosa, il Parlamento Europeo ha espresso consapevolezza "della preoccupazione che suscitano in taluni cittadini e famiglie della Comunità le attività di nuove organizzazioni che operano al riparo della libertà di religione, quando le loro pratiche ledono i diritti dell'uomo e del cittadino e pregiudicano la situazione sociale degli interessati";

b) che con raccomandazione del 5/2/1992, "relativa alle sètte e ai nuovi movimenti religiosi", il Parlamento Europeo ha proposto di raccogliere informazioni supplementari sulla natura e le attività delle sètte e dei nuovi movimenti religiosi;

c) che con altra risoluzione sulle sètte in Europa del 29/2/1996, il Parlamento Europeo - considerato che "talune sètte, operanti attraverso una rete trans-frontaliera all'interno dell'Unione europea, praticano attività di carattere illecito e criminale e commettono violazioni dei diritti dell'uomo" - ha invitato "i Governi degli Stati membri a non rendere automatica la concessione dello statuto religioso e a considerare, nel caso di sètte implicate in attività clandestine o criminali, l'opportunità di togliere loro lo statuto di comunità religiose, che conferisce vantaggi fiscali e una certa protezione giuridica";

d) che con ulteriore recente raccomandazione del 22/6/1999, il Parlamento Europeo ha ribadito la sua disamina critica, riguardo le "attività illegali delle sètte".



E invece in Italia ci troviamo di fronte a norme e proposte che eludono queste indicazioni, come nel caso della Legge Mancino del 26 aprile 1993, n. 122 (misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa); del disegno di legge n. 3947 (presentato il 3/7/1997), che permette intese con tutte le formazioni religiose senza controllo preventivo; e dello schema d'intesa del 21/1/2000, con cui il Consiglio dei Ministri ha approvato la regolamentazione dei rapporti tra Repubblica italiana e Testimoni di Geova (che considerano "satanico", cioè avversario, ogni singolo Stato), affinché possano accedere all'otto per mille.



Organizzare una campagna informativa per il pubblico, in particolare attraverso la tv

Sarebbe opportuno mettere al corrente l'intera opinione pubblica sui pericoli che certe sètte possono rappresentare. Infatti è importante che genitori e educatori siano informati: sensibilizzarli su questi problemi può influire sull'educazione che trasmettono ai loro figli e ai loro allievi. Tale informazione si dimostra necessaria anche per evitare che pubblici funzionari e privati, all'oscuro dell'attività dei movimenti settari, appoggino in buona fede associazioni dannose.



CONCLUSIONE

Difficile da definire e neppure facile da misurare, oltre che impossibile da afferrare nel suo insieme, il fenomeno settario non costituisce per questo una realtà meno tangibile nel mondo contemporaneo: espressione di molteplici movimenti spirituali, distinti dalle religioni tradizionali, caratterizzati da pratiche e credenze specifiche, è difatti strettamente collegato ai maggiori problemi sollevati dall'attuale società, considerato il declino delle religioni tradizionali, il cambiamento delle strutture familiari, la messa in discussione dei valori morali, la crisi politica, economica e sociale. In un certo qual modo ne è addirittura il riflesso. Se la sua diversità e complessità impedisce di rendere conto con precisione della sua evoluzione quantitativa e qualitativa, nell'ultimo decennio il fenomeno settario si è sviluppato a dismisura in Italia e all'estero, sia come numero di organizzazioni che di seguaci e di simpatizzanti.

Le informazioni e le testimonianze in ns. possesso non lasciano dubbi sul fatto che quanto portato alla luce dalla giustizia e dall'informazione costituisce soltanto uno sguardo parziale sui pericoli prospettati dalle sètte, che nei fatti sono più numerosi, vasti e seri. Ovviamente lo Stato non può permettere che nel suo seno si sviluppi ciò che, dopo attenta riflessione, è parte di un autentico flagello. Restare passivi sarebbe da irresponsabili, non solo verso chi ne è rimasto o ne è toccato, ma riguardo i principi democratici su cui si basa la nostra Repubblica. Il miglior modo per contrastare lo sviluppo delle sètte pericolose non deve essere di carattere eccezionale, sotto forma di una legislazione anti-sètte. La portata del nostro apparato legale non rende necessaria una legislazione specifica, che potrebbe un giorno essere utilizzata in uno spirito di limitazione della libertà di pensiero. La cosa essenziale, pertanto, è fare un uso corretto e completo delle disposizioni esistenti, visti i proclami dei nostri politici sull'educazione alla legalità e considerando che la loro applicazione sistematica e rigorosa in alcuni casi ha reso possibile lottare con efficacia. A questo scopo è necessario, in primo luogo, conoscere meglio - e pertanto istituire un osservatorio ad hoc - e, in modo particolare, far conoscere meglio il fenomeno e i pericoli che possono sorgere. Appaiono inoltre auspicabili alcuni aggiustamenti alla legislazione esistente, oltre la riformulazione del reato di plagio.

Infine è importante che gli ex seguaci possano ricevere aiuto, al fine di reintegrarsi nella società. La stesso aiuto dovrebbe essere garantito ad ex promotori e/o fondatori di sètte che volessero cambiare vita.

Anche se nel nostro Paese non ci sentiamo minacciati da episodi di violenza, tipo Waco (Texas), o da attentati come quello compiuto dalla setta Aum nella metropolitana di Tokyo, i germi di drammi di questo tipo e/o di fanatismo millenaristico sono presenti e la prevenzione, insieme all'applicazione delle norme esistenti, diventano essenziali, se non si vuole intervenire in ritardo, dopo aver assistito - impotenti - a qualche nuova inattesa tragedia, non escludendo episodi di giustizia privata: come è, qualche volta, desiderio dei familiari delle persone irretite.



ALCUNI DATI STATISTICI

- Costo complessivo annuo sostenuto dagli italiani per il solo ingresso in un gruppo o in una setta:

50 miliardi di lit. (aumenta con i vari gradi di iniziazione)

- Segnalazioni giunte ai nostri recapiti in 6 anni di attività: c. 1200 (il 60% anonime)

- Sètte e/o gruppi “esoterici” in Italia, censiti dalla ns. associazione: c. 650

- In Europa: 1.100 (fonte Unione Europea-Televideo)

- Su internet (italiani e stranieri): c. 1.000

- Movimenti "religiosi" in Italia: c. 60



Suddivisione numerica (delle sètte e/o gruppi “esoterici), per regioni
Lombardia 104 - Lazio 73 - Piemonte 69 - Toscana 55 - E. Romagna 53 - Veneto 49 - Campania 43 - Liguria 35 - Sicilia 33 - Friuli V. G. 19 - Puglia 18 - Calabria 16 - Marche 15 - Umbria 13 - Sardegna 10 - Trentino A. A. 9 - Abruzzo 8 - Valle D’Aosta 4 - Molise 4 - Basilicata 1



Suddivisione numerica percentuale, per aree geografiche
Nord: c. 57% - Centro: c. 25% - Sud e Isole: c. 18%

Regioni da cui arrivano più segnalazioni: Lombardia, Lazio, Veneto, Piemonte, Sardegna



Città: Milano, Roma, Torino, Cagliari, Napoli

Solo 4 persone su 100 sporgono denuncia - su 5000 c. abusi all’anno, quindi, ne emergono solo 200 c.: per paura di minacce, ricatti, ritorsioni, vergogna ecc.

- Età media cittadini coinvolti: 45 anni

- Distinzione per sesso: donne 60%, uomini 40%

- Titolo di studio: 31% lic. elementare, 39% lic. media, 30% diploma e/o laurea

- Situazione tra gli studenti universitari: sondaggio del settimanale "Mai Dire Italia" (Ca): 1.500 intervistati

885 studenti hanno abbandonato gli studi;

circa il 96% - 849 - dichiara di essersi ritirato:

a) per aver trovato lavoro (425 studenti = 50% c.),

b) per le difficoltà incontrate nello studio (263 studenti = 31% c.),

c) per voler cambiare indirizzo (161 studenti = 19% c.).



Il 4% c. di essi (36 su 885) afferma inoltre di essersi ritirato per seguire dottrine e discipline "occultistico-esoteriche" e/o "new age". Distinzione per sessi: 13 donne, 23 uomini.

Oltre il 50% di coloro che si sono dedicati all'esoterismo (19) dichiara poi che negli ultimi due anni (prima dell'abbandono) non ha studiato né sostenuto alcun esame, perché impegnato all'interno di una sètta.


- Cittadini italiani che hanno rapporti con le sètte: 3-4 milioni

- Famiglie coinvolte: 1-2 milioni

- Problemi dominanti: sentimentali, di salute, economici, di lavoro e (solo marginalmente) spirituali

Repliche per questo messaggio
-None-



Inserisci il tuo Commento