|      >  Un'altra  scuola  buddista  "Nichiren"  oltre  alla  Soka  Gakkai  è  la 
 "Nipponzan  Myohoji".
 
 Monaco  buddista  fondatore  fu  Nichidatsu  Fujii  (1885-1985)
 Fujii  afferma  che  la  pace  è  stata  introdotta  in  Giappone  dal  buddhismo  e  che  il  Giappone  è  rimasto  in  pace  quando  ha  onorato  il  buddhismo.  Il  centro  di  questa  fede  è  lo  stupa,  il  memoriale  che  contiene  le  reliquie  del  Buddha.  Fujii  si  convince  che  l’erezione  di  stupa,  che  chiama  “pagode  della  pace”,  è  cruciale  per  assicurare  la  pace  al  Giappone  e  al  mondo  intero.
 Quattro  anni  dopo  la  morte  di  Fujii  un  monaco  dell’ordine  Nipponzan  Myohoji,  Jinyu  Morishita,  inizia  a  lavorare  al  progetto  di  una  pagoda  per  la  pace  nei  pressi  della  base  NATO  di  Comiso,  in  Sicilia,  la  prima  pagoda  sul  Mediterraneo  e  l’ottantesima  realizzata  dall’ordine  di  Fujii.  Alta  sedici  metri,  con  un  diametro  di  quindici,  la  pagoda  ha  l’aspetto  tipico  dello  stupa;  è  stata  consacrata  dal  reverendo  Morishita,  assistito  da  altri  cinque  monaci  del  suo  ordine,  il  24  maggio  1998.  All’interno  in  una  buca  sono  stati  deposti  settantamila  ciottoli,  ciascuno  con  un  ideogramma  del  Sutra  del  Loto  dipinto  sopra,  in  parte  arrivati  da  ogni  parte  del  mondo,  in  parte  preparati  dallo  stesso  Morishita  e  dai  visitatori  che  si  sono  recati  sul  luogo  durante  i  lavori  di  costruzione.  All’inizio  del  mese  di  luglio  2004  e  2005  si  è  tenuta  la  celebrazione,  rispettivamente  del  sesto  e  settimo  anniversario  della  consacrazione.  Anche  se  la  base  NATO  di  Comiso  non  è  più  in  attività,  la  pagoda  della  pace  è  diventata  un  elemento  familiare  nel  panorama  di  questa  zona  della  Sicilia.  Morishita  afferma  che  la  sua  funzione  non  è  venuta  meno  con  lo  smantellamento  della  base,  perché  la  pace  non  è  soltanto  mancanza  di  guerra  ma  anche  vita  pacifica,  serena,  libera  dalle  paure,  e  in  questo  senso  non  si  può  dire  che  la  pace  regni  oggi  in  Sicilia.
 
 
 |