|      >  Io  penso  che  fregirsi  del  titolo  di  Città  patrimonio  dell'UNESCO,  debba  includere  l'impegno  a  mantenere  e  migliorare  l'aspetto  della  Città. Purtroppo  a  Modica  lo  sport  più  gradito  è  deturpare  il  territorio.
 A  prescindere  che  paesaggisticamente  quel  palazzaccio  sarà  una  ferita  non  rimarginabile,  vorrei  solo  far  notare  cosa  potrebbe  accadere  se  malauguratamente  la  natura  decidesse  di  ripetere,  nella  sua  imprevedibilità,  quello  che  è  successo  nel  1902  e  non  trascuriamo  che  purtroppo  ciò  può  accadere  in  qualsiasi  momento.
 Supponiamo  che  la  costruzione  venga  costruita  con  criteri  da  sopportare  la  massa  d'acqua  proveniente  dal  fiume  Pozzo  dei  pruni.  Per  l'acqua  la  costruzione  sarebbe  un  ostacolo  da  superare  e  pertanto  di  allargherebbe  ai  lati  aumentando  il  livello  e  sbattendo  sulle  case  che  sono  ai  lati.
 Quale  darà  la  forza  d'urto?  Potranno  resistere  quelle  case  costruite  parecchi  decenni  fa?
 Il  Geometra  in  pensione  potrebbe  illuminarci?
 | 
  
  
    | Repliche per questo messaggio
  Commento inviato da: Meno Rosa "Fare Ambiente" in data 05/02/2011 09:38:41 > Che questa costruzione sia uno schiaffo alla nostra Città  Patrimonio UNESCO,alle nostre tradizioni ed alla nostra cultura e' indubbio!  che la concessione edilizia in questione abbia superato ed ottenuto positivamente tutti i passaggi anche questo almeno sembra indubbio!  quale è quindi il Peccato Originale?...semplice:Quando si è al cospetto di simili Problematiche Urbanistiche,  chiamiamole così, dove il diritto(riconosciuto) del privato cozza terribilmente con i valori paesaggistici,ambientali ecc.. la soluzione avrebbe potuto e dovuto essere una sola:
 PROGETTARE UN'OPERA PUBBLICA IN QUEL SITO(SPAZIO A VERDE), INSERIRLA NEL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE PREVEDENDO IN BILANCIO LA RELATIVA SOMMA E QUELLA RELATIVA AL GIUSTO INDENNIZZO AL PROPRIETARIO,  CONCILIANDO COSI'  L'INTERESSE PRIVATO CON LA SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO.IO NON SO SE I SINDACI CHE SI SONO SUCCEDUTI IN QUESTA VICENDA HANNO TENTATO QUESTO PERCORSO, NON MI RISULTA A MEMORIA COME NON RISULTA CHE I CONSIGLI COMUNALI CHE SI SONO SUCCEDUTI SIANO STATI MESSI A CONOSCENZA DELLA DELICATA VICENDA.
 
 |