> nei mercati contadini si trova anche il baccalà ( norvegese? ma no,sarà locale al max. di Sampieri), si trovano banane ed ananas ( saranno di circiuri o c.da Pisciotto), si trova il vino (sarà dei vigneti del Feudo Mauto o Passogatta), le arance di Francofonte e i pomodori di Pachino...insomma tutta roba rigorosamente prodotta sotto casa. ---------------------------------- Molti truffatori si spacciano per contadini. Non coltivano nulla, acquistano frutta e ortaggi all'ingrosso, o dai contadini ai soliti prezzi da strozzinaggio, per poi rivendere il tutto nei mercati o su internet. ---------------------------------- I coltivatori diretti vendono nei mercati, lì chiederete come si chiama l'Azienda Agricola, l'indirizzo dove si trova, il Nome del Titolare. Potrete cosi' andare di persona e verificare che state aiutando un vero contadino o allevatore locale, vedere cosa e come produce, scoprire la qualita', fare una gita in campagna. E forse scoprirete che vende anche in Azienda e se e' vicino a casa vostra o sul percorso per andare al lavoro, sara' piu' comodo acquistare e scoprire da dove viene il cibo che mangiate. VERIFICATE SEMPRE ---- VERIFICATE ---
|